Foglie di belga al salmone

Visto che Pierosky vuole utilizzare le ricette per la Befana, ecco anche il secondo antipasto che ho preparato alla Vigilia. La ricetta fa parte di quelle schede che ogni tanto arrivano per posta, per invogliarti a comprarne altre, ogni mese, nei secoli dei secoli . . . io, di solito, tengo quello che arriva e basta, sempre perchè tra libri, giornali e ritagli di giornali, oltre a cucinare per casa, potrei aprire anche un ristorante e preparare ogni volta una pietanza diversa, senza mai ripetermi!

Comunque, basta con le mie chiacchiere e incominciamo dalla base per questa facile ricetta:

Ingredienti (per 4 persone)

Indivia : 16 belle foglie
Salmone affumicato : 125 g
Formaggio molle tipo caprino : 125 g
Panna : 2 o 3 cucchiai
Scalogno tritato : 1 cucchiaio
Erba cipollina tritata : 1 cucchiaino
Dragoncello tritato : 1 cucchiaino
Succo di limone : 1 cucchiaino
Sale e pepe : qb

Lavorate il caprino con lo scalogno, l’erba cipollina, e il dragoncello ( io non l’ho trovato, ma vi giuro, per la prossima volta, me ne procuro una pianta) aggiungete il succo di limone, sale, pepe e quel po’ di panna, per rendere più morbido il composto, assaggiate per controllare.
Tagliate il salmone a striscioline (o se l’avete comprato a ritagli, l’avrete già a pezzi e si mangia lo stesso) .
Lavate ed asciugate delicatamente le foglie di belga, e riempitene ognuna con 1 cucchiaio di composto.

Sopra il composto, sistemate il salmone affumicato . . .  buon appetito!

 

La serie degli antipasti, comincia nell’altro post dedicato alle mie ricette della Vigilia e finisce con il “Cocktail di scampi” che io faccio velocemente, seguendo una ricetta familiare (non fa mai male avere una cuoca diplomata in casa). le dosi di questa ricetta, vanno fatte a occhio, a secondo di quante persone avete intorno al tavolo e del loro apprezzamento della vostra cucina.

Dunque, partendo dall’inizio, scampi e non gamberi, come nella ricetta classica, perchè le code di gamberi, prima bisogna pulirle una a una . . . e io non avevo abbastanza tempo!
Prendete le code di scampi (surgelate, vanno bene comunque), e fatele bollire in acqua salata, dove hanno già bollito carota, sedano, aglio e prezzemolo. non fatele cuocere troppo, 5 o 10 minuti al massimo (dipende molto dalla quantità di “code”), scolatele e fatele sfreddare, senza farvi venire in mente di passarle sotto l’acqua fredda (come ho visto fare, una volta), sciacquando via così, parte del sapore.
Nel frattempo in una ciotola mettete, maionese, qualche cucchiaio di ketchup
qualche schizzo di salsa Worcester che lavorerete delicatamente con una frusta, meglio se a mano (io uso una vecchia frustina il cui motorino è morto e defunto da un pezzo!), quando il composto è giusto di sapore e ha raggiunto un colore rosa-arancione, omogeneo, aggiungenteci le code di scampi, e fate in modo che si mischino col composto, aiutandovi con un mestolo di legno, devono essere code di scampi, “affogate” nella salsa, non spiaccicate!
Si possono presentare come nella foto o, più semplicemente, su una foglia di trocadero, o di belga (se ve n’è avanzata dall’altra ricetta), appoggiata sul piatto di ognuno!

Pubblicità

1 pensiero su “Foglie di belga al salmone

Benvenuti nel mio blog.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...