Tempo d’estate, post da ombrellone (o da prati in montagna, sotto l’ombra di un albero) già l’anno scorso avevo scritto dei post sui “quesiti estivi” domande che forse non servono a niente, ma ci fanno passare quella mezz’ora divertendoci . . . quest’anno, ho pensato ai test . . . e ne ho trovato uno giusto giusto, per cominciare, un TEST che mi propongo di fare io per prima!
È la traduzione in italiano del Test sulla dipendenza da Internet (Internet Addiction Test) messo a punto da Kimberley Young (una psicologa statunitense che da molti anni si occupa di dipendenza da Internet)
Il questionario non ha ancora un adattamento italiano e qui è usato solo a scopo ludico
Dunque, tenendo presente che a tutt’oggi non esiste unanimità sull’esistenza di una patologia indicabile come “dipendenza da Internet” questo test
• non va utilizzato per fare diagnosi;
• non fornisce alcuna raccomandazione da seguire;
• non ha finalità clinica;
• non sostituisce la consulenza di un professionista.
Chi decide di sottoporsi a questo Test, lo fa sotto la sua responsabilità. Cosa decide di fare dei risultati è una sua scelta personale.
Prendete carta e penna e scriveteci i numeri da 1 a 20 (che sono le domande), in parte, dopo aver letto la domanda, rispondete con un altro numero che corrisponde alla vostra risposta, cioè:
1 = Mai – 2 = Raramente – 3 = Ogni tanto – 4 = Spesso – 5 = Sempre
Eccovi le domande:
- Siete rimasti online più a lungo di quanto intendevate?
- Trascurate le faccende domestiche per passare più tempo collegati?
- Preferite l’eccitazione offerta da Internet all’intimità con il vostro partner?
- Stabilire nuovi rapporti con altri utenti online?
- Le persone attorno a voi si lamentano per la quantità di tempo che passate online?
- I vostri studi risentono negativamente della quantità di tempo che passate online?
- Controllate la vostra email prima di fare qualche altra cosa importante?
- La vostra resa sul lavoro o la vostra produttività sono influenzate negativamente da internet?
- Vi capita di stare sulla difensiva o di minimizzare quando qualcuno vi chiede cosa fate online?
- Vi ritrovate a scacciare pensieri negativi sulla vostra vita con il pensiero consolatorio di internet?
- Vi capita di scoprirvi a pregustare il momento in cui sarete nuovamente online?
- Temete che la vita senza internet sarebbe noiosa, vuota e senza gioia?
- Vi capita di scattare, alzare la voce o rispondere male se qualcuno vi disturba mentre siete collegati?
- Perdete ore di sonno perché restate alzati fino a tardi davanti al computer?
- Pensate a internet quando non siete al computer, o di fantasticare di essere collegati?
- Dite “ancora qualche minuto e spengo” quando siete collegati?
- Avete già tentato di ridurre la quantità di tempo che passate online senza riuscirvi?
- Cercate di nascondere quanto tempo passate online?
- Scegliete di passare più tempo online anziché uscire con gli altri?
- Vi sentite depressi, irritabili o nervosi quando non siete collegati, mentre state benissimo quando siete nuovamente davanti al computer?
Una volta che avete risposto a tutte le domande, fate la somma delle cifre di risposta Il punteggio ottenuto è valutato in base alla fascia in cui cade:
- punteggio tra 0 e 19 – al di sotto della media;
- punteggio tra 20 e 49 punti – utilizzatore medio di internet, a cui può a volte capitare di navigare in rete un po’ troppo a lungo, senza però perdere il controllo della situazione;
- punteggio tra 50 e 79 punti – punteggio al di sopra della media. La persona ha già diversi problemi a causa di internet e dovrebbe riflettere sull’impatto che questi problemi hanno sulla sua vita;
- punteggio tra 80 e 100 punti – l’uso di internet è intensissimo e sta causando alla persona notevoli problemi. La persona dovrebbe considerare l’impatto di internet sulla sua vita e affrontare i problemi che le causa.
Inoltre, per la persona può essere utile rivedere le domande a cui ha risposto 4 oppure 5.
Liberamente tratto (quasi copiato, direi) da questo sito . . . lì, per chi vuole fare le cose più precise, c’è pure la versione stampabile!
E adesso, lo vado a fare io, per me . . . poi vi dico!
1 pensiero su “Dipende da Internet???”