L’Avvento continua, è già passata la giornata in cui si festeggia l’Immacolata Concezione della Madonna, dogma del 8 dicembre 1854, papa Pio IX.
Come ha scritto Avvenire “Il dogma si ricollega anche ad alcune apparizioni mariane. In particolare nel 1858 Bernadette Soubirous, la santa veggente di Lourdes riferì che la Vergine si era presentata con le parole «Io sono l’Immacolata Concezione».”
Tradizionalmente, da queste parti, è proprio l’8 dicembre il giorno in cuisi comincia ad addobbare la casa per le feste di Natale. FigliaFrande, gran addobbatrice di casa, ha iniziato e finito il presepe, ha sistemato l’albero e ha lasciato qualcosa da fare nei prossimi giorni!
Speravo di tenere aggiornato giornalmente questo blogghettino e invece, alla fine, non ce l’ho fatta proprio!
Tra DaD (Didattica a Distanza), DaDi(Didattica a Distanza integrata), quarantene e tamponi acclusi, raffreddori, aerosol. Medicine da ordinare (ritirare, distribuire). Incastrare orari e impegni. Accudimento della casa, del NonnoPapà, di me stessa (sono stata in compagnia delle vertigini per più di una settimana), sono riuscita solo a pensare a tutti gli argomenti di cui vorrei parlare . . .
Eccomi qua, giusto per offrirvi un calendario dell’Avvento che ho trovato tardi, ma mi è piaciuto molto.
https://calendar.myadvent.net/?id=6bfde3090a0501ea196411f7cffdb120&fbclid=IwAR1XlxRM5Sj0IUvW4wK59wsPMP1tPaBXp9WzYgy8Qm-JcIfJxGBfXK4-8qE
Non ci vorrà molto per mettersi in pari con le date . . . ascoltando con piacere le musiche natalizie!
E se l’altra volta vi ho invitato a seguire il blog “Una penna spuntata”, con i suoi post sui mille motivi che hanno cambiato i festeggiamenti e creato le tradizioni del Natale nei secoli. Oggi vi offro la lettura di un altro blog: Il diario di Murasaki. L’ho scoperto da poco, ma ho visto che sta scrivendo dei simpatici post pieni di “atmosfera natalizia”.