Ol Cinemì

. . . dove si chiacchiera di film

Il Cinema, questa grande invenzione del secolo scorso . . .

Questa magia di mondi, racconti, personaggi a portata di mano, per quell’ora o due . . .
Questo relax completo, non devi nemmeno sforzarti a pensare che faccia avrà Aragon (del Signore degli Anelli), qualcuno ha già scelto e deciso per te . . .

Sono una spettatrice che, in questo, è rimasta bambina, difficile che un film non mi piaccia per come viene girato (intendo dire tutta la parte tecnica), non mi accorgo se la luce non è perfetta, se la camera ha zoommato troppo in fretta oppure se “il carrello” va troppo veloce . . . io, sia nel buio della sala che nella confusione di casa, sono completamente assorbita dal racconto. Da come viene raccontato . . . non è vero che è difficile che un film non mi piaccia, capita se il film è tratto da un libro e se il libro l’ho letto. Di solito, in questo caso, il racconto del film di solito non regge . . . alla fine il libro vince (un po’ come la cucina di casa contro quella del ristorante).

C’è stato il periodo in cui ogni domenica pomeriggio si andava al cinema “dalle suore”, con suor Giovanna che stava sulla porta, a mo’ di buttafuori e se non avevi i soldini non entravi . . . poi c’erano i film in prima visione della Disney, per Natale . . . i film da “grandi” al cinema con papà e mamma: i grandi western, i film d’avventura quelli per i quali il gradimento era proporzionato ai cattivi morti ammazzati . . . e ancora i film più romantici e/o impegnati, da guardare e commentare in seguito con la compagnia di amici . . . quelli visti col moroso (uno scelto da me e quello dopo da lui . . . tutt’ora i gusti non collimano)  . . . quelli visti in Tv o col videoregistratore, con i figli piccoli, adolescenti e grandi (alcuni visti e rivisti) . . . attualmente mi sto facendo di nuovo scorpacciate casalinghe di film di animazione, Cars su tutti . . .  qualche volta, con la FigliaGrande ci concediamo una 1° visione al nuovo multisala nella Città della Costa.

Ecco, appena riesco , metterò per scritto i miei pensieri sui film visti . . . dal primo che io mi ricordi, occhieggiato da dietro un muro di gambe nel cinema dell’Orfanotrofio della mia città (chissà cosa ci facevo lì?): “Ben Hur” a quelli che ho visto più di recente . . .

cinema

 

1 febbraio 2018 
Ho ritrovato, in questi giorni, un foglietto promemoria. C’era segnato il titolo di un film, con la postilla: “da guardare”, sono andata a cercare lumi su Google e mi sono ricordata di averlo già guardato tempo fa! 

I film dell’inverno 2013:   C’è stato un periodo in questo lungo inverno in cui con PiccoloLord ci siamo guardati (a ripetizione) un paio di film: Cars e La carica dei 101, altro non voleva vedere . . . poi il ventaglio di offerte si è allargato con Gli aristogatti.  Un giorno, abbiamo provato a guardare Monster & Co, io non l’avevo mai visto, lui, diceva sua madre, ne aveva paura . . . eravamo bloccati sul lettone da una malattia stagionale, e così un po’ la febbre, un po’ i commenti miei e i suoi “mimi” che rimarcavano i passaggi più interessanti ce lo siamo visto e ci è piaciuto . . . dopo il finale abbiamo fatto addirittura una sezione di solletico per vedere se anche l’energia di casa reagiva come nel film (e se volete continuare a leggere, cliccate qui)

carspost

Pubblicità

3 pensieri su “Ol Cinemì

Benvenuti nel mio blog.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...