"U bummularu" (esecutori di lavori in argilla)
I soldati romani, per il censimento
Ringrazio il sito www.agira.org per le foto delle varie edizioni del presepe vivente! Qui trovate altre notizie
La prima parte del presepe virtuale, la trovato qui!
"U bummularu" (esecutori di lavori in argilla)
I soldati romani, per il censimento
Ringrazio il sito www.agira.org per le foto delle varie edizioni del presepe vivente! Qui trovate altre notizie
La prima parte del presepe virtuale, la trovato qui!
Bellissimi i Presepi viventi.
Ciao
E l’asino? E il bue? E Gesù Bambino?
Cavolo…quest’anno nessuno mi ha avvisato che arriva Natale…
Grazie… 🙂
Per Jesino,
di questo hanno parlato stamani in TV! 🙂
Per Zia Cris,
una cosa alla volta . . . manca ancora qualche giorno a Natale! 😉
Per Profemate,
sai cos’è??? Che hanno incominciato con gli addobbi che erano appena passati “i morti”! 😉
Ciao, R
che belle queste tradizioni, un patrimonio ed un tesoro inestimabili
Grazie per contribuire alla diffusione delle tradizioni del nostro piccolo
ed amato Paese
Un augurio di Buon Natale di cuore da… Agira
Per Luca,
è vero, bisogna tenerle vive! A dispetto del politicamente corretto! 😉
Penso che anche chi non è cristiano, può trovare importante il messaggio del Natale! 🙂
Riguardo l’altro commento anonimo,
vi svelo un segreto, era una mail che mi ha scritto il responsabile del sito . . . ma mi è sembrato giusto metterla qui! Non pèer me, che la mia coda di pavone è già lunga di suo!!! Ma per chi passa e, magari, pensa che non sono “autorizzata”;-)
Ciao, R